La mostra della quinta edizione di "Salento Acquari"
L'esposizione di acquari constava di oltre 50 vasche, la maggior parte di generose dimensioni, ben allestite ed ospitanti migliaia di pesci piante ed invertebrati in rappresentanza di svariate centinaia di specie acquatiche.


Gli acquari arredati sono stati realizzati dalle numerose aziende e dai negozianti che hanno partecipato attivamente alla mostra. L'effetto in sala era davvero suggestivo e la maestria di chi ha allestito le vasche è stata premiata con un apprezzamento praticamente unanime da parte del pubblico. I preventivi accordi con gli organizzatori hanno inoltre consentito di evitare eccessive "copie" e un po' tutti gli ambienti acquatici del Pianeta sono stati in qualche modo rappresentati. Vista la concomitanza della mostra con il concorso internazionale del Discus, le vasche ospitanti diverse varietà di Symphysodon erano le più numerose in sala. Tuttavia, ambientazioni africane, asiatiche e nostrane non hanno affatto sfigurato accanto ai tanti acquari amazzonici.

Un plauso dunque va rivolto alle Aziende, molte delle quali si sono presentate con più di un acquario allestito, anche di grandi volumi, ed ai tanti negozianti, "amici del G.A.S." che si sono prodigati per offrire una vetrina davvero suggestiva ai visitatori.

Nelle giornate di venerdì, primo giorno di mostra, e sabato, circa 1000 studenti delle scuole elementari e medie, accompagnati dagli insegnanti, hanno visitato con le loro classi, la mostra di acquari. I soci G.A.S. non hanno infatti trascurato di invitare ufficialmente le scuole salentine, spedendo presso gli istituti scolastici la locandina della manifestazione ed una lettera informativa sull'imminente evento. Inoltre, sempre i soci del G.A.S., si sono organizzati per guidare gli studenti durante il percorso di visita, fornendo loro esaustive spiegazioni sugli ambienti acquatici e sui loro ospiti.


Continua
|